Comunicati

Human To Data: la misura, l’organizzazione e le competenze al centro dell’algoritmo di Data Governance

  • ll progetto

Human to Data è il progetto realizzato dall’Università di Padova in collaborazione con Prâgmata-Arkyreyma, come partner per il know-how metodologico applicato alle Aziende anche nella costruzione di strumenti di misura, ed Ecostar Dynamic Disc screening, come partner sperimentale.

  • Lo strumento

Il progetto ha sviluppato uno strumento innovativo e digitalizzato, per la misurazione e la valutazione delle competenze digitali e trasversali, fondamentali per una efficace Data Governance nelle aziende: D.A.T.OData Governance Application for Organisations.

Consiste in un algoritmo informatizzato che misura le competenze digitali e trasversali dei dipendenti in azienda. Nello specifico, lo strumento raccoglie le risposte date a un set di domande che prospettano diverse situazioni operative (fruizione dei device, software gestionali, piattaforme AI ad esempio) declinate a seconda del ruolo ricoperto in Azienda e in interazione con gli altri ruoli (colleghi, Responsabili, Direzione). I testi di riposta sono analizzati, valutati e misurati dall’algoritmo addestrato in Machine Learning e applicando l’Intelligenza Artificiale generando, così, un valore numerico corrispondente al livello di esercizio della competenza di Data Governance da parte del ruolo, in interazione con gli altri ruoli, nel perseguimento degli obiettivi Aziendali.

Con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale diventa possibile prospettare un piano di sviluppo delle competenze che tiene conto della misurazione ottenuta e, quindi, personalizzato e misurabile anche in termini di risultato, con particolare attenzione alla Data Governance.

  • L’esigenza

Alla quale il progetto risponde riguarda la gestione dei Dati (Data Governance) che le Aziende continuamente e incessantemente producono nelle interazioni tra i ruoli quando innescano i processi organizzativi, decisionali, formativi, gestionali, produttivi, operativi necessari al perseguimento degli obiettivi e delle strategie aziendali.

L’esigenza si osserva alla luce dei dati offerti dall’Osservatorio AI del Politecnico di Milano (e non solo) come luogo in cui le aziende che si occupano di Intelligenza Artificiale sia in termini di erogazione, sia in termini utilizzazione, si incontrano. Emerge chiaramente come i dati siano numerosi, poderosi, continuamente disponibili e sia estremamente limitata la competenza delle Aziende erogatrici ed end user di usufruire della spinta generativa del dato stesso, adesso più che mai, considerando l’impatto tecnologico in corso.

Infatti, l’impatto tecnologico ha solo evidenziato con maggiore forza e velocità una questione critica per le Aziende, le competenze d’uso dei dati testuali, numerici, interattivamente generati nell’Azienda stessa che si producono comunque e sempre.

  • Il cambio di paradigma

Elevando il livello di competenza del capitale umano nella gestione del dato (data governance), le Aziende possono usufruire della spinta generativa del dato, passando dalla data governance analogica alla data governance generativa, aumentando sia il valore competitivo, sia strategico dell’Azienda, sul mercato e con i competitor.

Questa svolta è realizzabile attraverso il riferimento dell’Intelligenza Artificiale all’Intelligenza Teorica che efficienta la prima, basata su algoritmi dell’Informatica, misurando la generatività del dato.

Il convegno di chiusura del progetto si terrà il 12 giugno a Padova, presso l’Archivio Antico al Palazzo del Bò e sarà occasione di confronto fra la ricerca avanzata (il Team di progetto), le Aziende partner, le Aziende partecipanti e le diverse Associazioni di categoria, per esplorare nuove strategie di valorizzazione del capitale umano nella gestione dei dati e contribuire al networking tra università e aziende su tematiche di innovazione digitale.

*Progetto finanziato dal POR Veneto FSE+; capofila: Università degli Studi di Padova (Responsabile Scientifico Professor Gian Piero Turchi ); Prâgmata-Arkyreyma srl, partner metodologico per il know-how sulla misura applicata alle Organizzazioni; Ecostar Dynamic Disc screening come partner per l’applicazione

9° Global Summit Human Resources
21 | 22 MAGGIO 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI