15:30 - 16:00

20 Ottobre 2022

Come finanziare i processi di sviluppo risorse umane in azienda

Oltre i fondi professionali e le restrizioni sempre piu’ pressanti di sistema. Dai bandi aperti agli attesi del Pnnr, alle nuove formule di fund raising e di “pagamento” dei fornitori di consulenza, coaching e formazione.

Il 2022 è pressoché “quasi” finito. Abbiamo passato due anni a leggere consigli e indicazioni su come affrontare le scelte di HR Management in tempo di Covid e in War-Era. E ora? Tempo di crisi energetica… alimentare… climatica..? Comunque vogliamo chiamarlo, la verità è che è un tempo “incerto”, caratterizzato da una complessità senza eguali, che parte dalla quantificazione / riduzione / blocco / sblocco / ridefinizione dei budget all’inevitabile cambio del modello di consumo, passando per inflazione, crisi sistemica, rischio di crop-down di molti settori e molto, molto altro… totale assenza di possibilità di programmazione certa…un disastro che, sebbene abbia dato a diversi settori anche significative opportunità, anche al più ottimista non può che risultare realisticamente un “new-normal”, che non ha già più niente di “new” né tanto meno di “normal”.
In tutto questo, abbiamo appreso tutto: sappiamo che dobbiamo cambiare i modelli organizzativi, rivolgerci all’industry 4.0 e innovare, dare impulso allo smart working, tenere alto “il morale delle truppe”, rafforzare il collante aziendale etc. etc. etc.. Tutto giusto. Ma poi… a conti fatti… i budget, se non sono ridotti, sono sempre quelli…
Proviamo allora a ribaltare la prospettiva e scopriamo insieme che esistono molti modi per finanziare i progetti HR in azienda, e, tra questi – oltre ai più conosciuti Fondi interprofessionali per la Formazione Continua – troviamo non solo molti bandi in uscita, ma 4 nuovi modelli, 4 approcci, che ci aiutano a ridefinire le logiche di purchasing nel comprato risorse umane e welfare e coniugare i budget combinando insieme diverse esigenze.

Williams Zuzzaro, Manager e Formatore di Safeel

Williams Zuzzaro

Senior Partner - Bedream

Manager di provata esperienza ed esperto conoscitore del "sistema impresa" ha ricoperto negli ultimi 15 anni incarichi di alta responsabilità nel mondo della Consulenza Aziendale di altissimo profilo, Sicurezza sul lavoro e non solo. Ha condotto come CEO una delle principali realtà imprenditoriali nel settore dei servizi legato al mondo Safety. Formatore, Coach, Motivatore e profondo analista delle dinamiche produttive interne ad aziende sia di grandi che di piccole dimensioni, da oltre 5 anni si occupa di tecnologie applicate al mondo dell'Industry 4.0. Analisi dei dati oggettivi, razionalità e approccio positivo al cambiamento contraddistinguono la sua metodologia. La predisposizione alla pianificazione strategica dei processi e la sua conversione in piani operativi è la peculiarità che lo contraddistingue permettendogli di raggiungere, in fase di realizzazione, i più alti obiettivi aziendali. Negli ultimi anni si è specializzato nei processi di programmazione combinata con le opportunità offerte dall’Agenda Europea per il finanziamento di progetti aziendali interni, divenendo profondo esperto e conoscitore del sistema di contribuzione pubblica a vario titolo per l’innovazione aziendale in vari ambiti, tra cui, in modo particolare, quello HR.
9° Global Summit Human Resources
21 | 22 MAGGIO 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI