Grazie per questa intervista e per la partecipazione al #GHRSummit25. Cosa vi aspettate da questo evento? Con quale spirito vi apprestate a prendervi parte?
Siamo entusiasti di partecipare al #GHRSummit25, che rappresenta per noi un’importante occasione di confronto diretto con aziende e professionisti HR. Ci aspettiamo un evento ricco di stimoli, idee e spunti concreti per affrontare insieme le trasformazioni in atto nel mondo del lavoro, con un focus particolare sul welfare aziendale.
Affrontiamo questa esperienza con lo spirito che ci contraddistingue: curiosità, ascolto attivo e voglia di condividere.
HR e automazione: quali sono le principali opportunità offerte dal mercato e perché le aziende non dovrebbero lasciarsele sfuggire?
Welfare4you, nata come start-up innovativa, è sempre un passo avanti sulle soluzioni AI, che sono già integrate nelle nostre piattaforme. Infatti nella nostra piattaforma di Welfare Aziendale, si abbandonano i tradizionali motori di ricerca e si fa uso di motori AI dove i dipendenti, con linguaggio naturale, possono formulare le loro richieste ed essere guidati nelle modalità di utilizzo del conto welfare, nelle procedure per richiedere rimborsi e nella ricerca di fornitori e gift card.
Anche nel caso del Welfare Pubblico, la ricerca dei contributi e bonus pubblici disponibili diventa facile ed è anche possibile richiedere di ricevere futuri aggiornamenti tramite un servizio di SMS che informa tempestivamente sulle categorie di contributi di interesse attivati.
Talents attraction and retention: cosa stanno facendo le aziende e cosa dovrebbero assolutamente fare, qui e ora?
Sempre più aziende stanno riconoscendo che attrarre e trattenere i talenti non può prescindere da una proposta di valore autentica, costruita intorno al benessere, alla crescita e all’equilibrio personale dei propri collaboratori. In quest’ottica, il welfare aziendale rappresenta oggi uno degli strumenti più strategici e differenzianti.
Un piano welfare ben strutturato, che include benefit per la salute, la formazione, la genitorialità e il work-life balance, viene percepito come un elemento concreto di attenzione alla persona soprattutto dalle nuove generazioni, che cercano ambienti di lavoro inclusivi e orientati al people caring.
Per fare davvero la differenza, è fondamentale oggi arricchire i tradizionali strumenti di welfare aziendale integrandoli con i servizi di welfare pubblico e bilaterale, oltre a convenzioni e vantaggi legati al territorio.
Ci sono delle novità che presenterete al #GHRSummit25 o un prodotto o servizio che metterete in qualche modo in evidenza o di cui volete accennare in queste righe?
Sì, al #GHRSummit25 presenteremo una delle più importanti novità del nostro 2025: l’integrazione, all’interno della nostra piattaforma, di un servizio innovativo dedicato al Welfare Pubblico e Bilaterale.
Spesso, contributi e bonus messi a disposizione da enti pubblici o bilaterali non vengono richiesti dai lavoratori per mancanza di informazioni chiare, per la complessità delle regole di accesso o per una comunicazione poco tempestiva. Con questa nuova integrazione, Welfare4You diventa il primo provider in Italia a offrire alle aziende e ai dipendenti un unico punto di accesso per scoprire e comprendere tutte le opportunità di welfare disponibili, non solo quelle aziendali.
Bonus asilo nido, Assegno unico universale, Bonus psicologo, Bonus figli disabili… sono solo alcuni esempi delle prestazioni presenti nella nuova sezione dedicata al Welfare Pubblico
Perché un visitatore del #GHRSummit25 dovrebbe sedersi al vostro tavolo? Cosa rende la vostra azienda e la vostra proposta diversa dalle altre?
Perché al nostro tavolo troverà una proposta unica nel panorama del welfare aziendale: una piattaforma integrata che unisce, in un solo spazio digitale, Welfare Aziendale, Welfare Pubblico, Welfare Bilaterale, convenzioni e scontistiche territoriali.
In un momento in cui le persone cercano risposte concrete, noi abbiamo scelto di investire su tre leve strategiche per rendere il welfare davvero accessibile:
- Formazione: aiutiamo i dipendenti a comprendere i bonus e le prestazioni a cui hanno diritto, attraverso contenuti semplici, aggiornati e strumenti interattivi.
- Chiarezza: ogni contributo è descritto con schede intuitive che spiegano beneficiari, requisiti, modalità di richiesta e link utili.
- Flessibilità: l’azienda può decidere di attivare l’intero ecosistema oppure partire con la sola sezione dedicata al Welfare Pubblico, anche in assenza di un piano welfare aziendale strutturato.
Al nostro stand sarà possibile testare in tempo reale la piattaforma, esplorare i nuovi servizi e confrontarsi con un team pronto a rispondere a ogni curiosità.
Siamo convinti che il futuro del welfare sia integrato, accessibile e personalizzato.