Interviste

Intervista a Annalisa Trovò, Responsabile Promozione Prodotto di Prâgmata-Arkyreyma

Grazie per questa intervista e per la partecipazione al #GHRSummit25.
HR e automazione: quali sono le principali opportunità offerte dal mercato e perché le aziende non dovrebbero lasciarsele sfuggire?

Rispetto all’automazione come forma di digitalizzazione, le Aziende, trasversalmente, incontrano due criticità per usufruire del valore competitivo che quest’ultima mette a disposizione:

  • le competenze del capitale umano;
  • il modello organizzativo.

Sul I punto, il livello di competenza delle risorse umane è proporzionalmente connesso al valore d’uso attribuito alla massa di dati (testuali e/o numerici) che ogni organizzazione genera costantemente nell’interazione tra ruoli, nel perseguimento degli obiettivi aziendali. Se non si eleva il livello di competenza del capitale umano nella gestione del dato (data governance), il valore d’uso dei dati comunque prodotti resta sul piano del quantum di informazione presupposta disponibile (data governance analogica con valore competitivo assente); si perde, così, gran parte del potenziale generativo e di spinta che la massa di dati prodotti dall’Azienda porta con sé (data governance generativa con valore competitivo alto).
Sul II punto, coniugando le competenze sul valore d’uso del dato con la forma digitale di quest’ultimo legata all’impatto tecnologico in corso, le Aziende necessitano di rivedere i propri modelli organizzativi, poiché la forma digitale del dato comporta un processo di condivisione che, se non supportato da una data governance generativa, rende l’investimento tecnologico un mero costo e, quindi, un “vuoto a perdere” (si veda il quasi fallimento di Industria 4.0).

Talents attraction and retention: cosa stanno facendo le aziende e cosa dovrebbero assolutamente fare, qui e ora?

Contando su esperienza e attitudine, quindi sulle capacità del singolo, le Aziende non riescono a trasformare in valore competitivo (e ancor meno strategico) la digitalizzazione derivante dall’impatto che la tecnologia porta. Dai dati dell’Osservatorio AI PoliMi ‘24: il 78% delle Imprese che ha attivato strumenti di AI non ha proseguito con l’AI generativa, non avendo riscontrato mutamenti significativi nell’efficacia operativa e gestionale, anzi, registrando un aggravio proprio sul piano gestionale, tanto da faticare ad acquisire, mantenere e sviluppare il capitale umano. L’errore intrinseco sta nel talento che non è misurabile, se legato all’attitudine come capacità individuale. Il focus va spostato sulla competenza di data governance, sul profilo di competenze specifiche del ruolo e, quindi, sulla misura del livello di esercizio della data governance. Per realizzare questa sfida che la digitalizzazione, dovuta all’impatto tecnologico, porta con sé, è necessario riferire le competenze di data governance agli obiettivi e alle strategie aziendali.

Quali strumenti e/o quali strategie potete offrire a un’azienda che si rivolga a voi al #GHRSummit25 per migliorare la propria gestione HR?

Offriamo strumenti di misura delle competenze di data governance, digitalizzati e tecnologicamente avanzati (AI). La disponibilità di strumenti di misura delle competenze costituisce un necessario cambio di paradigma nella gestione organizzativa. I nostri si basano su riferimenti scientifici espliciti, generano dati di misura espressi in valori numerici, intrinsecamente condivisibili, confrontabili e utili a fondare solidamente le scelte strategiche, operative, formative e manageriali. I nostri strumenti sono, già, di AI: il dato di misura della competenza di data governance nasce dall’interazione tra il dato di misura del singolo con i dati di misura degli altri ruoli. Infatti, i nostri strumenti, consegnano dati di misura per ruolo, funzione, comparto, settore e dipartimento, fornendo la base per efficientare la gestione dei processi organizzativi.

Ci sono delle novità che presenterete al #GHRSummit25 o un prodotto o servizio che metterete in qualche modo in evidenza o di cui volete accennare in queste righe?

Misuriamo le competenze di data governance, soft e hard. I nostri strumenti forniscono un dato numerico sul valore d’uso della massa di dati prodotta dall’Azienda nell’interazione tra i ruoli, nel perseguimento degli obiettivi e delle strategie aziendali. Questo è il punto di svolta offerto dai nostri strumenti, riassunto nello slogan: “Non è importante, solo, quanto sai ma, soprattutto, come usi quanto sai”. Noi misuriamo fino in fondo questo “come”.

Perché un visitatore del #GHRSummit25 dovrebbe sedersi al vostro tavolo? Cosa rende la vostra azienda e la vostra proposta diversa dalle altre?

La nostra proposta di misura, basata sull’Intelligenza Teorica (UniPd, 2002), valorizza l’impatto tecnologico e gli sviluppi dell’AI generativa, efficienta i processi organizzativi generati nell’Azienda, intesa come comunità di interagenti, per accompagnarla nel perseguimento dei propri obiettivi.

Annalisa Trovò di Prâgmata Arkyreyma
9° Global Summit Human Resources
21 | 22 MAGGIO 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI