Interviste

Intervista a Christian Zoli, Founder di Beaconforce

Grazie per questa intervista e per la partecipazione al #GHRSummit25.
Quali sono secondo voi i principali trend HR dei prossimi 5 anni?

Nei prossimi cinque anni, vediamo tre trend chiave:

  • People Analytics avanzata: l’uso di dati in tempo reale per decisioni HR più rapide e informate, come monitorare il benessere e l’engagement.
  • Employee Experience personalizzata: le aziende adotteranno approcci su misura per attrarre e trattenere talenti, con focus su flessibilità e crescita.
  • Automazione intelligente: l’IA rivoluzionerà i processi HR, liberando tempo per strategie umane-centriche.
    Beaconforce è già all’avanguardia, offrendo insights azionabili per anticipare questi trend e guidare il cambiamento.

HR e automazione: quali sono le principali opportunità offerte dal mercato e perché le aziende non dovrebbero lasciarsele sfuggire?

L’automazione HR offre opportunità come:

  • Efficienza operativa: processi come recruiting e onboarding più rapidi grazie a strumenti IA.
  • Insight in tempo reale: piattaforme come Beaconforce analizzano il sentiment dei dipendenti, identificando rischi di turnover o disengagement.
  • Personalizzazione: l’IA consente di adattare strategie HR alle esigenze individuali.
    Le aziende non possono permettersi di ignorare queste innovazioni: chi le adotta guadagna un vantaggio competitivo, migliorando retention e performance. Beaconforce trasforma dati in azioni concrete, rendendo l’automazione un alleato strategico.

Quali strumenti e/o quali strategie potete offrire a un’azienda che si rivolga a voi al #GHRSummit25 per migliorare la propria gestione HR?

Beaconforce offre una piattaforma di deep listening basata su psicologia occupazionale e IA, che:

  • Raccoglie feedback in tempo reale su engagement, benessere e performance.
  • Trasforma dati in insights azionabili per manager e HR, evidenziando aree di miglioramento.
  • Supporta decisioni strategiche, come programmi di retention o gestione del cambiamento.
    Le nostre strategie includono formazione per leader, dashboard personalizzate e supporto continuo per integrare i dati nella cultura aziendale. Al #GHRSummit25, mostreremo come questi strumenti creano organizzazioni più agili e centrate sulle persone.

Ci sono delle novità che presenterete al #GHRSummit25 o un prodotto o servizio che metterete in qualche modo in evidenza o di cui volete accennare in queste righe?

Al #GHRSummit25 presenteremo un’evoluzione della nostra piattaforma: una nuova funzionalità di predictive analytics che anticipa rischi come il burnout o il turnover, suggerendo azioni proattive. Metteremo in evidenza come Beaconforce integri feedback continuo con raccomandazioni personalizzate, aiutando le aziende a prevenire problemi prima che emergano. Venite al nostro stand per una demo interattiva e scoprire come questa innovazione può trasformare la vostra gestione HR!

Perché un visitatore del #GHRSummit25 dovrebbe sedersi al vostro tavolo? Cosa rende la vostra azienda e la vostra proposta diversa dalle altre?

Beaconforce si distingue per il suo approccio scientifico e umano. Non ci limitiamo a raccogliere dati: combiniamo psicologia occupazionale e IA per tradurre il feedback in azioni che migliorano davvero la vita lavorativa. La nostra piattaforma è intuitiva, accessibile (con app mobile e supporto multilingue) e progettata per aziende di ogni dimensione. Al nostro tavolo, troverete un partner che ascolta le vostre sfide e offre soluzioni su misura, non prodotti standard. Unitevi a noi per costruire un futuro del lavoro più connesso e motivante.

Christian Zoli di Beaconforce
9° Global Summit Human Resources
21 | 22 MAGGIO 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI