11:00 - 11:30

21 Maggio 2025

Gender Gap nel mondo del lavoro: cosa c’è da sapere e cosa c’è da fare

Colmare il divario di genere alla luce della Legge n. 162/2021 e della Direttiva (UE) 970/2023

Il gender gap è una ferita aperta nel mondo del lavoro: a parità di ruolo, le donne guadagnano meno, faticano a ottenere promozioni e subiscono discriminazioni velate. Ma il cambiamento è in atto. La certificazione di genere rappresenta un passo concreto verso l’equità: le aziende che adottano politiche inclusive e misurabili potranno ottenere un riconoscimento ufficiale, con incentivi economici e reputazionali.
Con la Direttiva (UE) 970/2023, la trasparenza salariale diventerà obbligatoria e le imprese dovranno rendere noti i criteri retributivi, eliminando disparità ingiustificate.
Il futuro è chiaro: il gender gap non sarà più tollerato e l’equità di genere non sarà più un’opzione, ma una necessità.

Roberta De Felice di HR Capital

Roberta De Felice

Consulente del lavoro - HR Capital

Roberta De Felice si è laureata presso l’Università degli Studi di Milano nel 2015 ed è iscritta all’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Milano dal 2019. Roberta collabora con HR Capital S.r.l. dal 2015 e affianca De Luca & Partners in diverse aree del diritto del lavoro – dalla previdenza al welfare aziendale – supportando lo Studio nell’organizzazione e nella gestione del lavoro e del personale delle aziende Clienti. Roberta è esperta in tutte le aree della consulenza del lavoro, tra cui la previdenza sociale, la mobilità internazionale dei lavoratori e il welfare aziendale. Roberta è autrice di articoli in materia di lavoro pubblicati su riviste specializzate (tra le quali il Corriere delle Paghe e NT Plus Diritto Lavoro de Il Sole 24 Ore, Agendadigitale).
Andrea Di Nino di HR Capital

Andrea Di Nino

Consulente del lavoro - HR Capital

Andrea Di Nino si è laureato presso l’Università di Pisa nel 2016 ed è iscritto all’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Milano dal 2018. Andrea collabora con HR Capital S.r.l. dal 2019 e affianca De Luca & Partners in diverse aree della consulenza del lavoro, tra cui la previdenza sociale, la mobilità internazionale dei lavoratori e il welfare. Andrea assiste le aziende e persone fisiche sia italiane che internazionali, anche in contesti quali le due diligence, l’analisi del costo del lavoro, la normativa pensionistica e le pratiche di immigrazione di lavoratori altamente qualificati. Andrea è autore di articoli in materia di lavoro pubblicati su riviste specializzate (tra le quali, il Corriere delle Paghe e NT Plus Diritto Lavoro de Il Sole 24 Ore, Sintesi, Agendadigitale).
9° Global Summit Human Resources
21 | 22 MAGGIO 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI