Il lavoro da remoto e la fragilità degli assetti organizzativi, nell’attuale contesto di fluidità, hanno sicuramente influenzato il modo in cui le persone percepiscono il lavoro e ciò che si aspettano dai propri datori di lavoro. Di conseguenza, è cambiato anche il contratto psicologico che ogni lavoratore desidera stabilire con l’azienda.
Il contratto psicologico può essere definito come uno schema di pensiero, una convinzione che l’individuo sviluppa riguardo al proprio rapporto con il mondo del lavoro, con l’organizzazione aziendale e con i colleghi all’interno dell’ambiente lavorativo. Esso rappresenta tutte quelle aspettative implicite che non sono esplicitamente menzionate nel contratto di lavoro, come, ad esempio, la modalità con cui il proprio responsabile si relaziona con il dipendente. Inoltre, i nuovi assunti utilizzano questi “schemi mentali” per interpretare le informazioni e farsi un’idea dell’ambiente in cui sono inseriti.
In questo scenario, riuscire a trovare un buon equilibrio tra ciò che il lavoratore cerca e ciò che l’azienda è in grado di offrire è fondamentale per assicurare la produttività, l’impegno e ridurre i problemi di gestione. Il contratto psicologico assume quindi un ruolo cruciale nel garantire che le aspettative reciproche siano soddisfatte, creando un ambiente di lavoro armonioso e produttivo.
Durante il workshop scopriremo come è possibile misurarlo, nell’ambito dell’assessment, e quali informazioni utili può fornire al responsabile delle risorse umane per la presa di decisioni consapevoli nei contesti di selezione e sviluppo.
12:30 - 13:00
21 Maggio 2025
Ma cosa vuoi da me?!
Il Contratto Psicologico: Comprendere e gestire le aspettative implicite dei collaboratori per creare engagement e ridurre il turnover
Andrea Bennardo
Head of Strategy e Business Development - PerformanSe Italia
Andrea Bennardo, Head of Strategy e Business Development di PerformanSe Italia, azienda pioniere negli strumenti di valutazione, e oggi presente in 30 Paesi. Incontro le aziende, conosco le dinamiche e capisco le loro esigenze, per pianificare insieme dei percorsi di assessment, con il supporto dei tools di PerformanSe.