Il welfare aziendale non può essere un semplice insieme di benefit o incentivi, ma deve diventare parte integrante della cultura d’impresa. Un’azienda che investe nel benessere delle persone costruisce un ambiente di lavoro più inclusivo, sostenibile e capace di attrarre e trattenere talenti.
Ma il welfare non è solo una leva per la crescita aziendale: è un atto di responsabilità sociale, uno strumento per creare valore dentro e fuori l’organizzazione.
Nel nostro intervento approfondiremo come le imprese possano ripensare il welfare non come una semplice agevolazione, ma come una strategia ampia che abbraccia salute, conciliazione vita-lavoro e sostenibilità. In particolare, analizzeremo il welfare sanitario, oggi più che mai cruciale in un contesto in cui la fiducia nel sistema pubblico è in calo e i lavoratori si trovano spesso soli nel fronteggiare i costi della salute.
Il welfare non si ferma ai confini aziendali: deve estendersi al territorio, generando un impatto positivo sulla comunità, con progetti che sostengono l’economia locale. Questo approccio migliora la qualità della vita dei dipendenti e rafforza il legame tra azienda e comunità, creando un circolo virtuoso tra benessere individuale, produttività e sviluppo sociale. Ogni realtà ha esigenze specifiche: la chiave è costruire soluzioni basate sull’ascolto, e sulla sensibilizzazione dei lavoratori all’uso consapevole delle opportunità offerte dal welfare.
Solo così il welfare aziendale può diventare davvero un vantaggio competitivo e generare valore per le imprese, le persone e la comunità.
10:00 - 10:30
21 Maggio 2025
Welfare aziendale: oltre i benefit, verso un nuovo modello di impresa
Strategia integrata per benessere, responsabilità sociale e sostenibilità economica.
Gianluca Caffaratti
Ceo & Founder - Happily
Gianluca Caffaratti, imprenditore genovese con un background manageriale in grandi multinazionali, è stato Direttore del Personale per Toshiba TTDE nell’area EMEA e per un'azienda di servizi con 600 dipendenti. È anche investitore in startup italiane. Nel 2004 ha fondato Dotvocal, leader nelle tecnologie vocali e multimodali, e nel 2017 Happily Srl Società Benefit, affermandosi nel welfare aziendale e settore HR. Caffaratti ha sviluppato una sensibilità verso le dinamiche del lavoro, trattando temi come motivazione, leadership e benessere organizzativo nei suoi libri: "La favola del lavoro" (2020), un manuale sul lavoro; "Seconda palla" (2022), ispirato dalla sua passione per il tennis; e "Generazioni in ascolto" (2024), un romanzo sul passaggio generazionale nelle aziende.