Comunicati

Contrastare le scorrettezze per migliorare il clima aziendale

Difendere le aziende dai comportamenti illeciti e tutelare chi lavora con onestà: è questa la missione che guida Axerta da oltre 60 anni. Fondata nel 1963, Axerta è oggi la prima organizzazione italiana specializzata in investigazioni aziendali, con un approccio che integra competenze giuridiche, investigative e tecnologiche. Le sue attività non si limitano a documentare infrazioni, ma agiscono in profondità per proteggere l’integrità e la reputazione dell’organizzazione.

Axerta si impegna quotidianamente per garantire un ambiente di lavoro trasparente e sicuro, in cui le aziende possano concentrarsi sulla crescita e sull’innovazione senza subire l’impatto negativo di comportamenti sleali o illeciti. Attraverso l’utilizzo di metodologie investigative avanzate e strumenti tecnologici innovativi, l’azienda assicura indagini accurate, in grado di identificare e risolvere criticità interne con il massimo rispetto delle normative vigenti.

Nel contesto lavorativo contemporaneo, sempre più segnato da nuove forme di flessibilità e modalità ibride, il rischio di comportamenti scorretti interni è aumentato. Il Centro Studi e Ricerche Axerta ha rilevato come tra le minacce più frequenti segnalate dai responsabili HR figurino il doppio lavoro, le false timbrature, le frodi interne, le assenze ingiustificate, l’abuso dei permessi 104, la falsa malattia e il furto di beni aziendali.

Altri fenomeni diffusi includono la sottrazione illecita di informazioni riservate e la concorrenza sleale tramite storno di clienti o dipendenti. Oltre a danneggiare economicamente l’azienda, queste condotte compromettono anche la fiducia tra colleghi. Gli effetti negativi di queste situazioni non si limitano solo al danno economico, ma si ripercuotono sull’intero ecosistema lavorativo, influenzando la produttività e la serenità dell’ambiente.

Proprio per questo, l’intervento di Axerta ha una duplice valenza: da un lato accerta i fatti e raccoglie prove giuridicamente valide, dall’altro favorisce la ricostruzione di un clima basato su trasparenza e responsabilità condivisa. Questo è uno degli effetti benefici secondari più rilevanti delle indagini aziendali: non solo risolvere i problemi, ma anche ripristinare la fiducia interna e promuovere comportamenti etici e rispettosi.

Non solo: il 92,5% delle aziende che si sono affidate ad Axerta riferisce un miglioramento tangibile del clima aziendale. Ciò dimostra come l’attività investigativa, se svolta nel rispetto delle regole, non sia un mero strumento repressivo, bensì un’opportunità per ristabilire equilibri interni e promuovere una cultura del merito e della legalità.

Il valore delle indagini aziendali va dunque oltre la semplice risoluzione dei “casi”: esse contribuiscono a creare un ambiente di lavoro sano, in cui le regole sono chiare e rispettate e in cui i comportamenti virtuosi vengono valorizzati. In altre parole, l’investigazione non è solo una difesa, ma anche un investimento sul futuro dell’impresa.

Grazie alla loro efficacia e alla capacità di intervenire tempestivamente, le investigazioni aziendali di Axerta rappresentano uno strumento proattivo per preservare la qualità dell’ambiente di lavoro e favorire la crescita professionale. Garantire giustizia interna significa anche premiare l’onestà e la correttezza, valori fondamentali per il consolidamento di una cultura aziendale forte e resiliente.

Per conoscere più da vicino i servizi investigativi Axerta, visita il sito ufficiale: www.axerta.it.

axerta: contrastare le scorrettezze per migliorare il clima aziendale
9° Global Summit Human Resources
21 | 22 MAGGIO 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI