Grazie per questa intervista e per la partecipazione al #GHRSummit25. Cosa vi aspettate da questo evento? Con quale spirito vi apprestate a prendervi parte?
Da questo evento mi aspetto la creazione di relazioni di valore tra aziende e operatori del settore, tramite il confronto, la condivisione e lo scambio di idee e conoscenze.
Ci apprestiamo a partecipare con lo stesso entusiasmo con cui affrontiamo il nostro lavoro quotidiano e con la curiosità propositiva, che ci caratterizza nell’incontrare nuove opportunità, creando una solida rete di relazioni e di reciproco scambio.
Cosa avete apprezzato delle precedenti edizioni cui avete partecipato?
Abbiamo partecipato alla scorsa edizione del Global Summit Human Resources. Ciò che ho maggiormente apprezzato è stata l’opportunità di entrare in contatto con esperti del settore, leader aziendali, consulenti HR e colleghi. Le relazioni che si costruiscono in questi eventi possono essere fondamentali per la crescita professionale e per sviluppare collaborazioni future. È stata un’opportunità di crescere, migliorare le proprie competenze, aggiornarsi sulle ultime novità, e fare networking con leader ed esperti di diverse realtà.
Quali sono secondo voi i principali trend HR dei prossimi 5 anni?
Nei prossimi cinque anni, ci sono diversi trend che probabilmente domineranno il settore delle risorse umane, in risposta alle rapide evoluzioni del mercato del lavoro, della tecnologia e delle aspettative dei dipendenti.
L’intelligenza artificiale (IA), l’automazione dei processi e la digitalizzazione dei servizi HR continueranno a crescere. Le tecnologie emergenti, come l’analisi dei big data e l’AI, permetteranno una gestione più efficiente e predittiva delle risorse umane, migliorando i processi di reclutamento, formazione, gestione delle performance e benessere.
Con l’evoluzione delle tecnologie e dei mercati, la domanda di competenze cambierà rapidamente. Le aziende dovranno investire maggiormente nell’upskilling (miglioramento delle competenze esistenti) e nel reskilling (riqualificazione per nuove funzioni) dei propri dipendenti. La formazione continua diventerà essenziale per garantire che i lavoratori siano preparati per i cambiamenti e le sfide future.
Ci sono delle novità che presenterete al #GHRSummit25 o un prodotto o servizio che metterete in qualche modo in evidenza o di cui volete accennare in queste righe?
Accanto ai servizi che svolgiamo quali, ad esempio, la formazione finanziata, la sicurezza sui luoghi di lavoro, la selezione del personale e la partecipazione a bandi di gara, proponiamo, in vista delle novità del mondo del lavoro, corsi sull’IA, per utilizzare strumenti di IA e comprendere le sue potenzialità, dalle reti neurali al machine learning. Inoltre, proponiamo corsi di ESG, per comprendere come le aziende possono integrare queste pratiche per creare valore sostenibile, per esplorare le politiche ambientali, le strategie per promuovere la responsabilità sociale e le migliori pratiche di governance.
Perché un visitatore del #GHRSummit25 dovrebbe sedersi al vostro tavolo? Cosa rende la vostra azienda e la vostra proposta diversa dalle altre?
Interform si distingue per il suo approccio personalizzato e innovativo nella consulenza e formazione aziendale, con un focus particolare sul miglioramento delle performance delle risorse umane e sull’adozione di pratiche sostenibili e orientate al futuro. Ciò che la rende unica è la sua capacità di adattarsi alle specifiche esigenze di ogni cliente, offrendo soluzioni su misura che combinano teoria e pratica. In sintesi, la combinazione di competenza, personalizzazione e attenzione al futuro rende Interform un partner strategico di valore, in grado di rispondere alle esigenze in continua evoluzione delle imprese.