Interviste

Intervista a Avv. Vanessa Amati Responsabile dei Dipartimenti di Diritto del Lavoro e ESG di LB Studio Legale Associato

Grazie per questa intervista e per la partecipazione al #GHRSummit25. Cosa vi aspettate da questo evento? Con quale spirito vi apprestate a prendervi parte?

Ci aspettiamo di conoscere ed entrare in contatto con diverse realtà alle quali poter offrire i nostri servizi e con le quali effettuare un proficuo scambio di idee e visioni sul mondo HR.
L’auspicio è quello di tornare con un bagaglio di conoscenze più ricco e, perché no, con qualche spunto di miglioramento e di incremento delle nostre competenze e aree di attività.

In quale ambito o tematica ricevete più spesso richiesta di assistenza?

Direi il welfare. L’approccio al welfare in Italia è cambiato moltissimo negli ultimi anni. Sono certamente più chiare le finalità del suo utilizzo e dunque le potenzialità sull’organizzazione aziendale e sul benessere del personale.
Peraltro, anche la parte sindacale ha ormai assunto un atteggiamento molto più possibilista circa l’applicazione di piani di welfare anche col fine della premialità.
Da ultimo l’individuazione di particolari strumenti che rendono agevole la spendibilità del credito erogato alla forza lavoro ha favorito l’incremento di richieste al nostro studio di assistenza nella predisposizione di appositi regolamenti e/o accordi di secondo livello.

Smart working, lavoro flessibile, ibrido, etc.: a ciascuna azienda il proprio modello o tante diverse possibilità per i collaboratori di ciascuna azienda?

Senza ombra di dubbio collaboratori soddisfatti generano un incremento di valore per le aziende.
È dunque importante favorire il benessere del proprio personale senza tralasciare, però, la compatibilità con il business dell’organizzazione.
Per tale ragione non c’è e non può esserci una sola modalità, ma è necessario confezionare la soluzione più appropriata per ciascuna realtà.

Ci sono delle novità che presenterete al #GHRSummit25 o un prodotto o servizio che metterete in qualche modo in evidenza o di cui volete accennare in queste righe?

Unitamente alla consulenza giuslavoristica ed alle tematiche connesse all’elaborazione paghe, proponiamo diversi servizi.
In primis il “supporto HR” attraverso professionisti/e che affiancano quotidianamente il team HR delle società nella gestione fisiologica e patologica dei rapporti di lavoro, avendo come obiettivo la ridefinizione strategica degli stessi.
Segue, poi, l’attività di consulenza nell’ambito della sostenibilità. Con l’ausilio di professionisti/e certificati/e ed esperti/e supportiamo le aziende nella costruzione della propria strategia, offrendo assistenza in ambito di certificazione per la parità di genere, diversità, equità ed inclusione, responsabilità sociale d’impresa e salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
In ultimo, l’ASSE.CO, ossia l’asseverazione dei contratti di lavoro effettuata da una professionista certificata, che consente di attestare la regolarità delle imprese nella gestione dei rapporti di lavoro.

Perché un visitatore del #GHRSummit25 dovrebbe sedersi al vostro tavolo? Cosa rende la vostra azienda e la vostra proposta diversa dalle altre?

Il nostro tratto distintivo è la trasversalità. Siamo un team composito, formato da avvocati/e e consulenti del lavoro, che riesce ad affiancare il cliente utilizzando un approccio integrato al fine di fornire un unico parere completo ed esaustivo.
Non trattiamo solamente tematiche giuslavoristiche, ma abbiamo sviluppato competenze anche nell’ambito della sostenibilità d’impresa, in particolar modo nell’area Social. Riusciamo a supportare le aziende nell’individuazione delle strategie di sostenibilità, ragionando da avvocati/e, prevenendo, dunque, rischi e generando opportunità.

Vanessa Amati di LB Studio Legale Associato
9° Global Summit Human Resources
21 | 22 MAGGIO 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI