Interviste

Intervista a Carole Ciampitti, Senior Business Developer di Leyton Italia

Grazie per questa intervista e per la partecipazione al #GHRSummit25.
Quali sono secondo voi i principali trend HR dei prossimi 5 anni?

Come tutte le previsioni, queste hanno l’abitudine di essere smentite. Ciò detto, menzionerei per prima l’IA e come questa possa supportare gli HRM senza snaturarne l’intuito, contenendo gli elementi più critici. Il secondo sarà il crescente numero di adempimenti formali e informali per le aziende in merito a tematiche sociali, in ultima, la Direttiva UE 970/2023 sull’Equità Salariale. Terzo aspetto, un’attenzione crescente al working-life balance e alle misure che possano fidelizzare i lavoratori e attrarre talenti. Infine, il contenimento dei costi del lavoro e la necessità per le aziende di monitorare opzioni d’intervento atte a contenerne la crescita.

Quali strumenti e/o quali strategie potete offrire a un’azienda che si rivolga a voi al #GHRSummit25 per migliorare la propria gestione HR?

Molteplici. Ma parliamo dello strumento più immediato e dal know-how specifico che permette ai nostri Clienti di sbloccare una quantità importante di liquidità da reinvestire come meglio credono. Il servizio di Cost Optimization. Grazie a strumenti di matching e analisi intercettiamo tutte le opportunità come contributi e sgravi previdenziali e assicurativi (INPS e INAIL) non sfruttate da un’azienda negli ultimi 5 anni. Mi riferisco ad incentivi, sgravi, versamenti in eccesso e tanto altro che le aziende non hanno sfruttato, pur avendone diritto, sostenendo quindi un costo del lavoro più alto del dovuto. Attraverso questa analisi, permettiamo alle aziende di recuperare i soldi versati in eccesso e reinvestirli nel proprio business.

Ci sono delle novità che presenterete al #GHRSummit25 o un prodotto o servizio che metterete in qualche modo in evidenza o di cui volete accennare in queste righe?

Oltre all’ottimizzazione, ci sono servizi che generano grande valore aggiunto per i nostri Clienti, sia in visione prospettica che sistemica. Il primo permette alle aziende di adeguarsi in tempo alla Direttiva UE sull’Equità Salariale; aiutando le aziende ad analizzare la struttura retributiva, identifichiamo gli scostamenti superiori al 5% e definiamo i criteri oggettivi volti a giustificarli. Un altro servizio apprezzato è l’analisi del fabbisogno formativo: identifichiamo con il cliente i gap formativi che non permettono il raggiungimento degli obiettivi di business nel lungo periodo. Infine, l’analisi del clima aziendale. Partendo da ciò che spesso non funziona in queste analisi: standardizzazione, difficoltà interpretativa, assenza o quasi di strumenti reali di intervento, abbiamo strutturato la nostra idea di analisi di clima e benessere organizzativo: personalizzabile e smart rispetto alle esigenze aziendali, strutturata e dal risvolto pratico.

Perché un visitatore del #GHRSummit25 dovrebbe sedersi al vostro tavolo? Cosa rende la vostra azienda e la vostra proposta diversa dalle altre?

La prima cosa che mi viene in mente è l’esperienza e la professionalità che mettiamo al servizio dei Clienti. Oltre a questi aspetti, fondamentali per Leyton, mi sento di citare l’ottimizzazione del costo del lavoro che determina per le aziende ritorni economici rilevanti. Un servizio, che in ottica win-win, fa sedere l’azienda al nostro tavolo e, senza alcun esborso, può ritrovarsi in tasca risorse che non credeva di avere. Potrei anche parlare del continuo sviluppo di soluzioni virtuose per aiutare le aziende a crescere, gestire al meglio le persone e supportare i team HR a dedicarsi solamente alle attività cruciali. Al resto, ci pensiamo noi.

Carole Ciampitti di Leyton Italia
9° Global Summit Human Resources
21 | 22 MAGGIO 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI