Grazie per questa intervista e per la partecipazione al #GHRSummit25.
Quali sono, secondo voi, i principali trend HR dei prossimi 5 anni?
Secondo i dati dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano, nei prossimi cinque anni il ruolo delle Risorse Umane sarà sempre più strategico nel guidare innovazione e competitività. Le Direzioni HR dovranno affrontare una duplice sfida: sfruttare al meglio le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, come intelligenza artificiale e machine learning, e allo stesso tempo mettere le persone al centro, valorizzandone aspettative, talenti e benessere.
Sarà fondamentale ripensare i modelli organizzativi, ridisegnare l’esperienza del dipendente e promuovere lo sviluppo continuo delle competenze. Non si tratterà solo di “fare formazione”, ma di accompagnare le persone in un percorso trasformativo, personalizzato e sostenibile nel tempo. In questo scenario, la capacità di ascoltare, anticipare i bisogni e generare cultura digitale sarà la vera chiave per costruire un vantaggio competitivo duraturo.
Quali strumenti e/o quali strategie potete offrire a un’azienda che si rivolga a voi al #GHRSummit25 per migliorare la propria gestione HR?
La digitalizzazione ha rivoluzionato anche il modo in cui le persone apprendono: oggi la formazione aziendale richiede nuovi approcci, più flessibili, personalizzati e integrati. Sempre più spesso supportiamo aziende che ci chiedono come gestire in modo più efficace la crescita delle competenze interne.
Attraverso la nostra Digital Management Academy offriamo percorsi digitali mirati su tematiche chiave per affrontare l’innovazione, affiancati da strumenti di assessment per mappare i fabbisogni reali delle risorse. Questo consente di costruire piani di sviluppo concreti e motivanti, capaci di coinvolgere i collaboratori che vogliono restare “di valore” nel mercato del lavoro.
La nostra proposta aiuta le imprese a trasformare la formazione in una vera leva strategica, accessibile, misurabile e in linea con gli obiettivi di crescita aziendale.
Ci sono delle novità che presenterete al #GHRSummit25 o un prodotto o servizio che metterete in qualche modo in evidenza o di cui volete accennare in queste righe?
Al #GHRSummit25 presenteremo la nostra nuova iniziativa: la Digital Management Academy, una piattaforma di formazione online asincrona nata dalla collaborazione tra gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano e la POLIMI Graduate School of Management.
L’obiettivo è potenziare le competenze digitali delle persone in azienda con contenuti autorevoli e sempre aggiornati, sviluppati direttamente dai nostri esperti. I corsi, dedicati ai principali temi dell’innovazione digitale, sono in formato microlearning e facilmente fruibili anche durante la giornata lavorativa.
Offriamo inoltre assessment personalizzati, test integrati, sistemi di monitoraggio continuo dei progressi e la possibilità di integrare i corsi nei sistemi aziendali (LMS). Il tutto è finanziabile con i Fondi Interprofessionali e pensato per garantire un aggiornamento costante.
Una soluzione concreta per rendere la formazione davvero strategica, efficace e sostenibile nel tempo.