Grazie per questa intervista e per la partecipazione al #GHRSummit25. Quali sono, secondo voi, i principali trend HR dei prossimi 5 anni?
I dati raccolti nel 2024 attraverso il confronto diretto con oltre 100 aziende italiane, ci mostrano 5 trend chiave che stanno trasformando il modo in cui il Benessere organizzativo viene progettato e agito:
- Programmi personalizzati e tecnologici, capaci di rispondere ai bisogni delle diverse popolazioni aziendali, fornendo dati per monitorare il Benessere in modo proattivo;
- Una leadership empatica, formata e capace di ascolto, per conciliare un clima positivo, rafforzare l’engagement e promuovere benessere e produttività;
- L’integrazione vita-lavoro come sfida chiave per garantire sostenibilità nel lavoro e benessere;
- L’intreccio tra Benessere psico-sociale, finanziario e sostenibilità, per promuovere ambienti armoniosi e responsabili;
- Integrare il Benessere e la DEIB, in quanto sono strettamente connesse ai fini di creare una cultura realmente sana, inclusiva e psicologicamente sicura.
Work-Life Balance: cosa possono concretamente fare le aziende per garantire ai propri collaboratori ciò che oggi la maggior parte delle persone cerca?
Dal nostro progetto di Ricerca scientifica (2024) svolto in collaborazione con l’Università di Bologna e di Palermo, e con l’interessamento del CNOP, è emerso che il conflitto lavoro-vita e i cambiamenti continui riducono l’engagement e aumentano quiet quitting ed esaurimento: un segnale chiaro per ripensare cultura aziendale e leadership. Garantire un reale equilibrio tra vita e lavoro significa rispondere a molteplici bisogni differenti, considerando che ad oggi sono presenti almeno 4 generazioni nelle organizzazioni. Non basta parlare di flessibilità e smart working: serve un approccio strutturato e continuativo che includa strumenti concreti, come l’Employee Assistance Program, percorsi di supporto alla genitorialità, formazione sui verticali DEIB e coinvolgimento dei manager per la diffusione di comportamenti orientati alla salute di tutti e tutte.
Ci sono delle novità che presenterete al #GHRSummit25 o un prodotto o servizio che metterete in qualche modo in evidenza o di cui volete accennare in queste righe?
Al #GHRSummit25 presenteremo l’evoluzione della nostra realtà: Stimulus è entrata quest’anno nel Gruppo Telus Health, con soluzioni di supporto al benessere aziendale attive in oltre 170 Paesi nel mondo. In questo contesto, stiamo continuando ad investire in innovazione e ricerca, integrando supporto psico-sociale, formazione, DEIB e prevenzione, in un’unica offerta personalizzabile. Condivideremo anche i dati del nostro Progetto di Ricerca Scientifica, che restituisce uno spaccato concreto sulle sfide di benessere e cultura organizzativa emerse nel 2024 da oltre 8.500 lavoratori e lavoratrici in Italia, e apriremo la partecipazione alla nuova edizione gratuita della ricerca “Le Dimensioni Psicosociali del Benessere Mentale” 2025.
Perché un visitatore del #GHRSummit25 dovrebbe sedersi al vostro tavolo? Cosa rende la vostra azienda e la vostra proposta diversa dalle altre?
Siamo i partner ideali per attuare un cambiamento significativo, supportati da oltre 30 anni di esperienza e ricerca. Offriamo un approccio al Benessere e alla DEIB nazionale e internazionale:
- Consulenza basata su dati scientifici, adattato a tutti i livelli e contesti aziendali;
- Benessere integrato che abbraccia salute mentale, equità e inclusione, e performance;
- Cultura della sicurezza psicologica, dove le persone si sentono ascoltate, motivate e valorizzate, attraverso un lavoro a tutti i livelli, dal Management alle Persone, creando crescita sostenibile per l’intera organizzazione.