Grazie per questa intervista e per la partecipazione al #GHRSummit25. Cosa vi aspettate da questo evento? Con quale spirito vi apprestate a prendervi parte?
Siamo entusiasti di partecipare al #GHRSummit25, il nostro terzo anno consecutivo, e le aspettative sono molto alte. Questo evento rappresenta un’opportunità per confrontarci con i leader HR e condividere le nostre esperienze e metodi di lavoro: sarà un enorme piacere proporre ai partecipanti metodologie utili e strumenti scientificamente validati. Vogliamo conoscere responsabili HR pronti a innovare la loro strategia di gestione delle persone, per far crescere i talenti con consapevolezza e contribuire allo sviluppo di competenze interne in linea con le sfide di business.
Talents attraction and retention: cosa stanno facendo le aziende e cosa dovrebbero assolutamente fare, qui e ora?
Le aziende stanno cominciando ad integrare attrazione e sviluppo del talento e questo è un trend da sostenere. Far crescere i futuri leader nell’organizzazione è una strategia più efficace ed efficiente sia per l’organizzazione che per le persone. Da una parte l’azienda riduce i costi di inserimento e rafforza la cultura aziendale, dall’altra, la persona rafforza il proprio bagaglio personale e consolida un set di competenze sul quale può fare affidamento nel mondo del lavoro. Per fare questo, occorre creare cultura, processi e strumenti che identificano il talento e promuovano il suo sviluppo. Creare un ambiente ricco di opportunità di sviluppo è anche una potente leva per creare un ambiente di lavoro positivo, nel quale alimentare ilbenessere organizzativo. Maturare consapevolezza strategica rispetto alle proprie caratteristiche di personalità e la propria motivazione e aiuta la persona a sentirsi sicura e a performare meglio.
Nel nostro intervento parleremo di alti potenziali, ma individuarli è solo il primo step del processo. Le aziende che ottengono i maggiori ritorni in termini di attraction e di retention del talento sono quelle capaci di:
- esprimere attese di comportamenti critici coerenti con le sfide di business e i valori della cultura aziendale;
- promuovere iniziative mirate per coltivare il talento, offrendo opportunità di sviluppo e sfide stimolanti per la crescita del singolo e del team.
Creare occasioni quotidiane per allenare il proprio talento, attraverso esperienze reali e pratica deliberata permette a ciascun individuo di sviluppare pienamente il proprio potenziale. Solo così le aziende potranno davvero creare un ambiente di crescita sostenibile, dove ogni persona è motivata a dare il meglio di sé, a lungo termine.
Quali strumenti e/o quali strategie potete offrire a un’azienda che si rivolga a voi al #GHRSummit25 per migliorare la propria gestione HR?
Awair offre ai clienti una consulenza che coniuga l’approccio scientifico con l’approccio umano. La nostra forza risiede nella validità predittiva degli strumenti Hogan Assessments, basati su decenni di ricerca avanzata nel campo della scienza della personalità, e nel tocco umano che proviene dall’esperienza e dalla competenza pluriennale del nostro team.
La strategia che proponiamo ai nostri clienti è duplice e fortemente integrata. In primo luogo, proponiamo l’integrazione di uno strumento predittivo del potenziale di leadership nei processi di nomina degli alti potenziali. Questo strumento permette di ridurre il rischio di bias e di dinamiche politiche che, talvolta, inficiano il giudizio, specialmente quando il processo di selezione parte da nomine basate esclusivamente sulla percezione dei manager. Integrando questi strumenti nel processo di selezione, rendiamo le scelte più oggettive, predittive e senza discriminazioni.
In secondo luogo, ci concentriamo sulla costruzione di un percorso di sviluppo per i talenti, una volta identificati. Progettiamo percorsi di coaching, sviluppo e team coaching per promuovere il cambio del mindset e accelerare la maturazione di competenze critiche, in partnership con il Management e HR.
Questo è solo un esempio, concreto, di come integriamo la scienza della personalità nelle consulenze che offriamo ai nostri clienti, con l’obiettivo di costruire un futuro di leadership consapevole e efficace.