Interviste

Intervista a Sabyne Moras, Country Manager di Performanse Italia

Grazie per questa intervista e per la partecipazione al #GHRSummit25. Cosa vi aspettate da questo evento? Con quale spirito vi apprestate a prendervi parte?

Siamo entusiasti di partecipare al #GHRSummit25 perché crediamo sia un’occasione unica per confrontarci con i leader HR sulle sfide attuali e future. Il nostro obiettivo è stimolare un dibattito su come gli HR possano passare da un ruolo spesso solo operativo a un ruolo strategico, sfruttando strumenti scientifici e predittivi, per prendere decisioni basate sui dati. Ci presentiamo con uno spirito di condivisione: parleremo delle criticità che affrontiamo nel mondo della gestione del capitale umano, pronti a offrire soluzioni concrete e personalizzate alle aziende. Con questi obiettivi: valorizzare il talento, allineare le persone al tipo di organizzazione e alla cultura aziendale, tenendo presente gli elementi del contratto psicologico (le aspettative nascoste), aspetto del quale parleremo durante l’evento.

Talents attraction and retention: cosa stanno facendo le aziende e cosa dovrebbero assolutamente fare, qui e ora?

La maggior parte delle aziende sta investendo molte energie sull’employer branding, benefit e formazione, ma non basta. Per attrarre e trattenere i talenti oggi serve un cambio di paradigma: conoscere davvero cosa motiva le persone e costruire esperienze di lavoro personalizzate.
Qui e ora, le aziende devono:

  • Iniziare a dare importanza all’allineamento culturale e valoriale con l’azienda, durante i processi di selezione
  • Mappare le soft skills e le motivazioni, per capire come far crescere le persone nel tempo e prevenire il turnover.
  • Creare percorsi di carriera flessibili e chiari, supportati da dati predittivi, per evitare il rischio di disingaggio, quiet quitting e burn out.

Quali strumenti e/o quali strategie potete offrire a un’azienda che si rivolga a voi al #GHRSummit25 per migliorare la propria gestione HR?

Offriamo l’unione di consulenza strategica e strumenti predittivi, con tre focus principali:

  1. Assessment avanzati: aiutiamo le aziende a individuare il potenziale, le soft skills e l’allineamento culturale delle persone, per prendere decisioni di selezione e sviluppo più efficaci.
  2. AI generativa e analisi predittiva: supportiamo HR e manager nell’interpretare i dati per prevedere il rischio di turnover, migliorare la leadership e creare team coesi ad alte prestazioni.
  3. Formazione HR e manageriale: insegniamo alle aziende come utilizzare al meglio gli strumenti scientifici, per ridurre il rischio di errore e valorizzare il talento. Allo stesso tempo, supportiamo i manager nelle fasi cruciali del loro sviluppo personale e professionale attraverso il coaching e i workshop, con un focus sull’intelligenza collettiva.

Ci sono delle novità che presenterete al #GHRSummit25 o un prodotto o servizio che metterete in qualche modo in evidenza o di cui volete accennare in queste righe?

Sì! Presenteremo il nostro approccio integrato tra Intelligenza Artificiale Generativa e valutazione del potenziale umano, con strumenti che combinano dati predittivi e interpretazione umana per migliorare la gestione HR.
Metteremo in evidenza l’uso dell’AI generativa per supportare la comprensione e la lettura dei report di analisi in fase di restituzione: al dipendente, candidato, studente, coachee etc.
Al #GHRSummit25 vogliamo mostrare come i dati possano diventare alleati concreti per le HR strategy del futuro.

Perché un visitatore del #GHRSummit25 dovrebbe sedersi al vostro tavolo? Cosa rende la vostra azienda e la vostra proposta diversa dalle altre?

Chi si siederà al nostro tavolo scoprirà un nuovo modo di fare HR, più strategico e basato su dati concreti. Non offriamo solo strumenti, ma un vero e proprio mindset per trasformare la gestione delle persone. Ciò che ci distingue è:

  • L’integrazione tra dati e consulenza, per dare agli HR non solo numeri, ma insight chiari e attuabili, facilmente comprensibili anche per le persone valutate
  • Un approccio predittivo, che aiuta a prevenire turnover e disingaggio, anziché intervenire quando è troppo tardi.
  • Una visione che mette l’individuo al centro della valutazione, perché crediamo che la tecnologia debba potenziare le persone, non sostituirle.

Chiunque voglia migliorare la gestione del talento con un approccio più intelligente e sostenibile, troverà nel nostro team i partner giusti.

Sabyne Moras di Performanse Italia
9° Global Summit Human Resources
21 | 22 MAGGIO 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI