Comunicati

Trasparenza salariale: obbligo normativo o opportunità strategica?

Il tema della trasparenza salariale è passato da buona pratica a vera e propria leva strategica per aziende attente all’equità, alla reputazione e alla sostenibilità. L’introduzione della Direttiva UE 970/2023 ne sancisce la centralità: le organizzazioni europee saranno presto tenute a ridefinire i propri processi retributivi, garantendo maggiore accesso alle informazioni e strumenti concreti per prevenire le disparità, in particolare quelle di genere.

La Direttiva introduce misure operative chiare, valide per tutte le aziende (con alcune esenzioni per le PMI). Tra queste, spiccano:

  • l’obbligo di indicare la retribuzione o un range nelle offerte di lavoro;
  • il divieto di raccogliere informazioni sulla retribuzione precedente dei candidati;
  • la possibilità per lavoratori e lavoratrici di accedere ai dati retributivi aziendali, anche riferiti a ruoli di pari valore;
  • la condivisione dei dati salariali medi e delle componenti accessorie con le rappresentanze sindacali, con l’obbligo di spiegare differenze superiori al 5%.

L’obiettivo è duplice: da un lato ridurre le asimmetrie informative, favorendo una negoziazione più equa e consapevole; dall’altro incentivare la costruzione di strutture retributive e sistemi di classificazione professionale neutri rispetto al genere.

Questa rivoluzione normativa impone un ripensamento profondo delle politiche retributive, ma offre anche un’occasione preziosa per rafforzare l’Employee Value Proposition. Implementare strumenti concreti come job evaluation, salary bands trasparenti, modelli di meritocrazia e sistemi di monitoraggio del gender pay gap consente di anticipare i cambiamenti, ridurre i rischi legali e, soprattutto, aumentare la soddisfazione e l’engagement delle persone.

JobPricing, da sempre al fianco delle organizzazioni per promuovere equità e consapevolezza nelle decisioni retributive, supporta questo cambiamento attraverso dati accurati, software intuitivi e metodologia proprietarie.
Grazie a competenze consulenziali e dati affidabili e aggiornati (più di 600.000 profili retributivi), JobPricing guida le aziende nella costruzione di politiche Total Reward coerenti, competitive e trasparenti.

In un contesto in cui i talenti chiedono chiarezza e riconoscimento, la trasparenza retributiva non è solo un obbligo: è un vantaggio competitivo. È il momento di agire, non solo per adempiere alla normativa, ma per costruire un’organizzazione più giusta, attrattiva e sostenibile.

JobPricing è il partner ideale per elaborare strategie di Total Reward competitive, grazie alla potenza e all’accuratezza dei dati.

Attraverso una suite di software user friendly e di servizi aggiornati ed un team di consulenti competenti, JobPricing accompagna ogni tipologia di azienda e di professionista verso un mondo delle retribuzioni sempre più trasparente.

jobpricing: Trasparenza salariale: obbligo normativo o opportunità strategica?
9° Global Summit Human Resources
21 | 22 MAGGIO 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI