Capita molto spesso che in azienda si realizzi un organigramma pensando alle persone e ai rapporti gerarchici anziché partire dai ruoli ideali e dalla definizione strategica delle funzioni e dei reparti richiesti per rendere vincente il business model aziendale. Ancora più spesso si realizzano mansionari in modo indipendente dagli organigrammi e si dimentica che dai mansionari emergono le aree di responsabilità e soprattutto le competenze di base, le hard e le soft skills necessarie ad esprimere quel ruolo e quelle responsabilità al meglio. Ci si chiede a quel punto perché in azienda c’è sovrapposizione di ruoli, conflitti di intervento e soprattutto confusione su chi dovrebbe fare cosa. Scopriamo insieme la corretta metodologia con cui una funzione HR dovrebbe guidare i processi chiave che hanno poi risvolti e implicazioni su persone, procedure e configurazione strategica delle aree funzionali in azienda.
12:30 - 13:00
11 Aprile 2024
Dal mansionario alla profilazione delle risorse aziendali all’organigramma e al sistema di competenza
La metodologia corretta per evitare pasticci e confusione in azienda
Williams Zuzzaro
Senior Partner - Bedream
Manager di provata esperienza ed esperto conoscitore del "sistema impresa" ha ricoperto negli ultimi 15 anni incarichi di alta responsabilità nel mondo della Consulenza Aziendale di altissimo profilo, Sicurezza sul lavoro e non solo. Ha condotto come CEO una delle principali realtà imprenditoriali nel settore dei servizi legato al mondo Safety. Formatore, Coach, Motivatore e profondo analista delle dinamiche produttive interne ad aziende sia di grandi che di piccole dimensioni, da oltre 5 anni si occupa di tecnologie applicate al mondo dell'Industry 4.0. Analisi dei dati oggettivi, razionalità e approccio positivo al cambiamento contraddistinguono la sua metodologia. La predisposizione alla pianificazione strategica dei processi e la sua conversione in piani operativi è la peculiarità che lo contraddistingue permettendogli di raggiungere, in fase di realizzazione, i più alti obiettivi aziendali. Negli ultimi anni si è specializzato nei processi di programmazione combinata con le opportunità offerte dall’Agenda Europea per il finanziamento di progetti aziendali interni, divenendo profondo esperto e conoscitore del sistema di contribuzione pubblica a vario titolo per l’innovazione aziendale in vari ambiti, tra cui, in modo particolare, quello HR.