09:00 - 09:30

22 Maggio 2025

Mismatch di competenze: il driver per costruire l’Identità Aziendale

Il Mismatch di competenze è da sempre visto come un problema da risolvere. Nell’epoca della massima flessibilità del mercato del lavoro per Imprese e Lavoratori, può un problema diventare una strategia di crescita dell’Identità Aziendale?

Il mismatch di competenze si riferisce alla discrepanza tra le competenze possedute dai lavoratori e quelle richieste dalle aziende, manifestandosi in forme quali Skill Gap, Overqualification, Underqualification. Questa distanza ha un impatto diretto sulle strategie aziendali di attraction e retention ed è accentuata negli ultimi anni da molteplici aspetti:

  • Evoluzione delle esigenze aziendali che richiedono competenze spesso assenti nella forza lavoro attuale;
  • Dinamiche del mercato del lavoro che cambiano rapidamente, rendendo complesso per i lavoratori mantenere le proprie competenze aggiornate;
  • Approccio al lavoro: le aspettative dei lavoratori, soprattutto delle nuove generazioni, stanno evolvendo, portando a una ridefinizione dei requisiti per un impiego soddisfacente.

Come si può affrontare il mismatch di competenze in un contesto in cui le aziende cercano di costruire un’identità chiara e distintiva? Un’identità che non solo rafforzi la loro reputazione come interlocutori affidabili, ma che abbia anche un impatto positivo sulla comunità, locale o globale.

La conferenza offrirà una chiave di lettura per questi due fenomeni, che oggi rappresentano una sfida cruciale per le aziende nella continua adozione di strumenti diversificati. Come farli interagire in strategie efficaci che mantengano il focus sulle esigenze aziendali e valorizzino al contempo le competenze dei lavoratori?

Il dialogo si svilupperà attorno a parole chiave fondamentali: Responsabilità, Partecipazione, Investimento, Ruolo, Competenze. E la parola chiave che costruirà questa interazione sarà: Misura.

Alessia Appolonia di Prâgmata Arkyreyma

Alessia Appolonia

Presidente del CdA - Prâgmata-Arkyreyma

Laureata in Psicologia all’Università degli Studi di Padova, dal 2001 è consulente per le Organizzazioni. Specializzata in progettazione, formazione, coaching e consulenza con focus sulle interazioni tra i ruoli per valorizzarne contributo e competenze; esperta di analisi di dati testuali, costruzione di indici di misura per gli strumenti di assessment di Arkyreyma. La collaborazione con l’Università di Padova, nella Supervisione Scientifica del Professor Turchi, prima come professionista e ora come Arkyreyma, si è tradotta nella costruzione di una Teoria della Organizzazioni scientificamente fondata secondo i presupposti della Scienza Dialogica. Tale collaborazione genera costante aggiornamento di conoscenze e strumenti innovativi. Dal 2013 Presidente di Prâgmata-Arkyreyma srl.
9° Global Summit Human Resources
21 | 22 MAGGIO 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI